Maria Merola – Mediatore Felino Roma
  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami
5 Dicembre 2023

Stray è finalmente disponibile su macOS

Stray è finalmente disponibile su macOS
5 Dicembre 2023

Stray, il gioco indipendente che ha conquistato il pubblico e la critica ai The Game Awards 2022, continua a riscuotere consensi e apprezzamenti da parte dei giocatori di tutto il mondo. Dopo aver debuttato su Steam, PS4 e PS5 lo scorso luglio, il titolo sviluppato da BlueTwelve Studio e pubblicato da Annapurna Interactive è arrivato anche su Xbox One, Xbox Series X e Series S ad agosto, e ora è finalmente disponibile anche su macOS, la piattaforma di Apple.

Stray è un’avventura in terza persona che ci mette nei panni di un gatto randagio, che si ritrova a esplorare una misteriosa città sotterranea popolata da robot, macchine e creature ostili chiamate Zurk. Il nostro obiettivo è quello di trovare una via di uscita da questo mondo decadente e pericoloso, con l’aiuto di un drone intelligente di nome B-12, che ci accompagnerà e ci assisterà lungo il percorso. Il gioco ci offre una storia coinvolgente e ricca di colpi di scena, in cui scopriremo il destino degli esseri umani che un tempo abitavano la città, e il ruolo che il nostro gatto ha in questo scenario. Il gameplay si basa sull’interazione con l’ambiente, che ci permette di sfruttare le abilità feline del protagonista per saltare, arrampicarsi, nascondersi e distruggere oggetti. Inoltre, grazie a B-12, potremo raccogliere oggetti utili, hackerare dispositivi tecnologici e risolvere enigmi ambientali. Il tutto è reso ancora più immersivo dalle splendide animazioni del gatto, che riproducono fedelmente i suoi movimenti e le sue espressioni, e dalla colonna sonora originale composta da Yann van der Cruyssen.

Per poter giocare a Stray su Mac, è necessario avere macOS 12 e un sistema con un chip M1 o superiore, che garantiscono una maggiore fluidità e qualità grafica. Il gioco supporta l’inglese come unica lingua per l’audio, ma offre la possibilità di scegliere tra 16 lingue diverse per l’interfaccia e i sottotitoli, tra cui l’italiano. Questa opzione è disponibile sia sulla versione Steam che su quella Mac App Store, dove però non è specificata nella pagina del gioco.

L’arrivo di Stray su macOS rappresenta un’ottima notizia per gli appassionati di videogiochi che possiedono un Mac, in quanto dimostra l’interesse di Apple per questo settore, che negli ultimi anni ha visto un notevole incremento di qualità e varietà. Con l’introduzione dei chip Silicon, infatti, Apple ha potenziato le prestazioni dei suoi dispositivi e ha facilitato la compatibilità con i giochi sviluppati per altre piattaforme. Inoltre, Apple ha creato il Game Porting Kit, uno strumento che permette agli sviluppatori di convertire facilmente i loro giochi su macOS, senza doverli riscrivere da zero. Grazie a queste iniziative, Apple si propone come un’alternativa valida e competitiva nel mercato dei videogiochi, offrendo ai suoi utenti un’esperienza di gioco sempre più ricca e soddisfacente.

L’articolo Stray è finalmente disponibile su macOS proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

Stray, il videogioco di successo diventerà un film d’animazione
La console Rog Ally è finalmente disponibile in Italia.
L’edizione fisica di Sifu è finalmente disponibile

Articolo precedenteIl 17 novembre è la Giornata del Gatto Nero Articolo successivo La storia dell’umanità e dei gatti: un legame antico e misterioso

Chi sono?

Maria Merola, Mediatore Felino certificato, offre soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie. Con passione ed esperienza, Maria rafforza il legame tra umani e felini, creando un ambiente sereno e armonioso.

Ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025
Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen6 Aprile 2025
“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino28 Febbraio 2025

Tag

consulente della relazione felina consulente felino gatti gatti roma gatto mediatore felino mediatore felino roma psicologia psicologo gatti

Contattami

Perchè contattarmi?

Come Mediatore Felino certificato, offro soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie, con passione ed esperienza per creare un ambiente armonioso

Servizi

  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami

Gli ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025

Il mio instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13