Maria Merola – Mediatore Felino Roma
  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami
4 Marzo 2021

Gattoni animati: Tutti i gatti o quasi di fumetti e cartoni animati

Gattoni animati: Tutti i gatti o quasi di fumetti e cartoni animati
4 Marzo 2021

Ultra edizioni propone “Gattoni animati” una nuova fatica di Valeria Arnaldi, già autrice di vari approfondimenti su manga, anime e cultura pop, dedicata ad uno degli animali più amati nella nostra società e al suo rapporto con fumetti e cartoni animati. L’animale in questione è il gatto, compagno felino degli esseri umani dagli albori della civiltà, legato a noi per secoli da un rapporto di odio amore e recentemente molto apprezzato, e dopo tanti libri sulla sua cura, sulle storie legate a lui, la sua Storia e curiosità varie, in Gattoni animati si parla di come è stato visto tra fumetti e animazione, tra Oriente e Occidente, dagli anni Venti del Novecento ad oggi.

Le storie con protagonisti gatti li hanno visti essenzialmente in tre ruoli: quello di animale domestico, non solo decorativo, quello di essere legato alla magia, quello di eterno cacciatore, spesso frustrato, di topi e uccellini, su cui costruire infinite gag. Non sono mancati e non mancano i personaggi iconici, a cominciare dal mitico Felix, una delle più antiche incarnazioni animate di un micio, ormai cent’anni fa o quasi.

Il libro ricorda i gatti ideati da Walt Disney, a volte cattivi, come Pietro Gambadilegno, l’eterno rivale di Topolino, all’inizio molto più spaventoso e meno bonaccione di come appare oggi nelle storie del popolare settimanale, o Lucifero di Cenerentola, diventato comunque uno dei più bei peluche della linea in tema, a volte bravi, come gli iconici Aristogatti e il piccolo Oliver, protagonista di un lungometraggi anni Ottanta da riscoprire, rilettura felina di Oliver Twist di Dickens, senza contare l’inquietante e psichedelico Stregatto, l’unico gatto fucsia di sempre. Tra i gatti cattivi non manca Birba, il gatto di Gargamella de I Puffi, spesso una macchietta, mentre non si possono definire tali gli irresistibili Tom di Tom & Gerry e Silvestro, sempre a caccia del davvero snervante Titti, battuto solo di recente come personaggio indisponente dal passerotto dello spot dell’acqua Uliveto con Del Piero. Non tutti i cartoni animati e fumetti sono per i più piccoli, e c’è stato anche Fritz the cat, protagonista del lungometraggio omonimo, un felino interessante ma decisamente disdicevole. Garfield è da decenni un personaggio iconico per tutte le età, più forse della pur onnipresente Hello Kitty (che tecnicamente non è una gatta), oggi più nota per le sue raffigurazioni su gadget di tutti i tipi che come eroina di una serie animata. Dal Giappone ci sono tanti altri coprotagonisti pelosi, a cominciare da Doreamon, un gatto robot, senza dimenticare i mici delle majokko, da Posi e Nega di Creamy a Luna di Sailor Moon, ma anche lo Studio Ghibli si è occupato di loro, con Jiji, il micio di Kiki, il Gattobus di Totoro e il mondo tutti con baffi e code de La ricompensa del gatto.

Valeria Arnaldi è nata nel 1977 a Roma. Laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista, scrive su quotidiani e mensili italiani e stranieri, e autrice di saggi e romanzi di vario argomento, dall’arte ai fumetti alla cucina.. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero e ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Ha ideato e curato C’era una volta…, primo festival di Family Artentainment di Roma Capitale.  Ha scritto e diretto spettacoli teatrali e cortometraggi tra i quali Dietro le quinte di un bacio con l’attore Enrico Lo Verso. Ha diretto più collane editoriali. Cura la collana di volumi Shibuya, dedicata all’animazione giapponese. Tra i suoi libri più recenti, Corpi e anime – Nudo ed erotismo nell’animazione giapponese, Manga Art – Viaggio nell’iper-pop contemporaneo, Lady Oscar – L’eroina rivoluzionaria di Riyoko Ikeda, In grazia e bellezza – L’evoluzione della donna secondo Disney, Mickey Mouse – Mito e icona del personaggio cult di Walt Disney. All’universo di Hayao Miyazaki, ha dedicato i saggi Hayao Miyazaki – Un mondo incantato, Il Castello errante di Howl – Magia, mistero e bellezza nel film cult di Hayao Miyazaki, Il mio vicino Totoro – Il film icona di Hayao Miyazaki. Tra i libri non riferiti al fumetto e all’animazione citiamo Roma da Paura e SPQR Sono pettegoli questi romani.

Gattoni animati è un libro per otaku e nerd felinofili, ma anche per avvicinare gli amanti dei gatti al mondo dei fumetti e dei cartoni animati, dove i loro beniamini vivono splendide avventure da molto tempo e continueranno a farlo ancora per tanto.

L’articolo Gattoni animati: Tutti i gatti o quasi di fumetti e cartoni animati proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

Leolandia: la prima reunion di tutti i cartoni animati
I cartoni animati di Street Fighter
Lo sport nei cartoni animati (o anime)

Articolo precedenteDoraemon, il gatto spazialeArticolo successivo Bastet: la dea gatto egiziana

Chi sono?

Maria Merola, Mediatore Felino certificato, offre soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie. Con passione ed esperienza, Maria rafforza il legame tra umani e felini, creando un ambiente sereno e armonioso.

Ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025
Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen6 Aprile 2025
“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino28 Febbraio 2025

Tag

consulente della relazione felina consulente felino gatti gatti roma gatto mediatore felino mediatore felino roma psicologia psicologo gatti

Contattami

Perchè contattarmi?

Come Mediatore Felino certificato, offro soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie, con passione ed esperienza per creare un ambiente armonioso

Servizi

  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami

Gli ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025

Il mio instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13