Maria Merola – Mediatore Felino Roma
  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami
22 Maggio 2024

Little Kitty, Big City: un’esplorazione felina nelle strade giapponesi

Little Kitty, Big City: un’esplorazione felina nelle strade giapponesi
22 Maggio 2024

Double Dagger Studio, uno sviluppatore indipendente americano, debutta nel panorama videoludico con “Little Kitty, Big City”. Questo gioco d’avventura in terza persona, disponibile per Nintendo Switch, Windows, Xbox One e Xbox Series X/S, offre ai giocatori l’opportunità di vivere un’esperienza unica nei panni di un gatto domestico smarrito in una grande città giapponese. L’obiettivo principale? Tornare a casa. Tuttavia, lungo il cammino, i giocatori possono immergersi in una miriade di attività tipicamente feline, come catturare uccelli, saltare nei bidoni della spazzatura e rubare oggetti.

Il fascino dei gatti nei videogiochi

La relazione tra gatti e videogiocatori è storicamente forte. Dal classico “Alley Cat” del 1983 al più recente “Stray”, i giochi con protagonisti felini hanno sempre catturato l’immaginazione del pubblico. “Little Kitty, Big City” sfrutta al meglio questa attrazione, proponendo un’avventura che mette in risalto l’agilità, la curiosità e lo spirito libero dei gatti.

Un’avventura cittadina dalla prospettiva felina

La trama del gioco è semplice ma accattivante: un gatto domestico, godendosi il sole sul davanzale, cade in strada e si trova lontano da casa. Questo evento dà il via a un viaggio avventuroso attraverso le vie della città, dove il protagonista dovrà affinare le proprie abilità e interagire con vari personaggi, sia animali che umani.

La struttura del gioco è un open world urbano che invita all’esplorazione. Il giocatore può perdersi nelle mille distrazioni della città, esplorando ogni angolo e partecipando a situazioni bizzarre. Il vero fascino del gioco sta nelle micro-attività e nelle interazioni che emergono lungo il percorso.

Nonostante le animazioni siano ben fatte, la riproduzione dei movimenti del gatto presenta alcune criticità, in particolare nei salti, che risultano un po’ macchinosi. Una maggiore fluidità avrebbe certamente migliorato l’esperienza di gioco, soprattutto nelle fasi platform.

Le missioni di “Little Kitty, Big City” ruotano principalmente attorno alla raccolta di oggetti per vari personaggi: il corvo che vuole pezzetti luccicanti, il tanuki che cerca piume di piccione o il gatto megalomane che desidera distruggere vasi. Sebbene queste missioni possano diventare ripetitive, le interazioni sempre particolari e divertenti le rendono piacevoli. Contrariamente a quanto suggerisce il titolo, la “Big City” è in realtà un piccolo quartiere di una città giapponese. Tuttavia, dalla prospettiva di un gatto, tutto appare enorme e pieno di possibilità. La città diventa un parco giochi compatto ma ricco di stimoli, perfetto per l’esplorazione.

La grafica “low poly” e stilizzata è una scelta azzeccata per il gioco, creando un mondo che bilancia realismo e cartoonesco. I dialoghi, sebbene non centrali, sono ben scritti e ironici, aggiungendo un ulteriore livello di divertimento alle interazioni con gli altri animali.

“Little Kitty, Big City” è forse il videogioco più completo e strutturato tra quelli basati sulla simulazione di un gatto. La possibilità di esplorare una città in questo ruolo è affascinante, e il mondo di gioco stimola la curiosità del giocatore, nonostante la sua estensione limitata. Alcuni difetti nei controlli e nella fluidità dei movimenti non pregiudicano l’esperienza complessiva, che rimane particolarmente apprezzata dagli amanti dei gatti. Tuttavia, per chi non condivide questa passione, la longevità ridotta e il prezzo potrebbero rappresentare un deterrente. “Little Kitty, Big City” è perfetto per il Game Pass, ma potrebbe non giustificare l’acquisto a prezzo pieno.

L’articolo Little Kitty, Big City: un’esplorazione felina nelle strade giapponesi proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

Black Hammer – Per le strade di Spiral City
Cyberpunk 2077: Gang di Night City e l’espansione Famiglie e Reietti portano il mondo distopico di Night City sui vostri tavoli da gioco
Il cinquantesimo anniversario di Hello Kitty

Articolo precedenteParadosso di Schrödinger: una nuova teoria per la gravità quantistica?Articolo successivo Il manga di “Se i gatti scomparissero dal mondo”

Chi sono?

Maria Merola, Mediatore Felino certificato, offre soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie. Con passione ed esperienza, Maria rafforza il legame tra umani e felini, creando un ambiente sereno e armonioso.

Ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025
Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen6 Aprile 2025
“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino28 Febbraio 2025

Tag

consulente della relazione felina consulente felino gatti gatti roma gatto mediatore felino mediatore felino roma psicologia psicologo gatti

Contattami

Perchè contattarmi?

Come Mediatore Felino certificato, offro soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie, con passione ed esperienza per creare un ambiente armonioso

Servizi

  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami

Gli ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025

Il mio instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13