Maria Merola – Mediatore Felino Roma
  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami
22 Febbraio 2025

Neko No Hi: La Giornata dei Gatti in Giappone e le sue Curiosità

Neko No Hi: La Giornata dei Gatti in Giappone e le sue Curiosità
22 Febbraio 2025

In Giappone, il 22 febbraio è una data speciale: si festeggia il “Neko no Hi” (猫の日), ovvero “Il Giorno del Gatto”. Questa celebrazione è un omaggio ai nostri amici felini, considerati animali portafortuna e simboli di prosperità nella cultura giapponese. Ma perché proprio il 22 febbraio? La scelta della data deriva da un gioco di parole: in giapponese, il numero 2 si pronuncia “ni”, e la sequenza 2-2-2 richiama il suono “nyan nyan nyan”, che è l’onomatopea giapponese per il miagolio dei gatti. Un’idea semplice ma efficace, che ha reso questa giornata una ricorrenza amata da tutti i cat lovers del Sol Levante.

Il gatto è sempre stato una figura centrale nella cultura giapponese. Sin dall’antichità, questi animali erano apprezzati per la loro capacità di tenere lontani i topi, proteggendo i raccolti e i preziosi bachi da seta. Col tempo, il loro ruolo si è evoluto: da semplici cacciatori di roditori a veri e propri simboli di fortuna e benessere economico. Basti pensare alla popolarità di Hello Kitty, ai numerosi anime e manga con protagonisti felini, o ancora al celebre romanzo di Natsume Soseki, “Io sono un gatto”, in cui un micio osserva e racconta il mondo degli umani con arguta ironia.

Un altro esempio emblematico della venerazione giapponese per i gatti è il “Maneki Neko” (招き猫), la statuetta del gatto che alza la zampa in segno di invito. Questa figura è onnipresente nei negozi e nelle attività commerciali, dove viene collocata per attirare clienti e portare fortuna. Le origini del Maneki Neko si intrecciano con affascinanti leggende. La più celebre narra di un samurai, Li Naotaka, che, sorpreso da un temporale vicino al tempio di Gotokuji, fu attirato all’interno dal cenno di un gatto. Poco dopo, un fulmine colpì l’albero sotto cui si trovava. Convinto che il felino gli avesse salvato la vita, il samurai donò al tempio una grande somma di denaro, contribuendo alla sua espansione.

Un’altra leggenda è legata al santuario di Imado, a Tokyo. Si racconta che un’anziana signora, costretta dalla povertà a separarsi dal suo gatto, lo vide apparirle in sogno. Il felino le suggerì di modellare statuette con la sua immagine e di venderle per guadagnarsi da vivere. La donna seguì il consiglio e i suoi Maneki Neko in ceramica divennero presto popolari, assicurandole un futuro prospero.

Chiunque visiti Tokyo può esplorare i luoghi legati a queste storie. Il tempio Gotokuji, situato in un’area tranquilla della città, è un’oasi di pace, adornata da centinaia di statuette di gatti portafortuna. Per raggiungerlo, basta prendere la linea Odakyu Odawara e scendere alla stazione Gotokuji. Anche il santuario di Imado, vicino ad Asakusa, merita una visita: qui si trovano statuette raffiguranti coppie di gatti, simbolo di felicità coniugale e prosperità.

Il Neko no Hi è una celebrazione che unisce tradizione e passione per i gatti, un giorno speciale in cui i felini vengono coccolati più del solito e in cui i social si riempiono di immagini e omaggi a questi animali così amati. Se amate i gatti e la cultura giapponese, questa è senza dubbio una festa da segnare in calendario!

L’articolo Neko No Hi: La Giornata dei Gatti in Giappone e le sue Curiosità proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

Il 17 febbraio è la Festa Nazionale del Gatto: La Storia e il Fascino dei Felini, tra Tradizione e Cultura Pop
Il 21 febbraio è il Cosplay Day: la giornata della materializzazione della Fantasia
Giornata mondiale della Tigre

Articolo precedenteTevildo, il Principe dei Gatti: L’oscuro signore dimenticato della Terra di MezzoArticolo successivo “Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino

Chi sono?

Maria Merola, Mediatore Felino certificato, offre soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie. Con passione ed esperienza, Maria rafforza il legame tra umani e felini, creando un ambiente sereno e armonioso.

Ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025
Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen6 Aprile 2025
“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino28 Febbraio 2025

Tag

consulente della relazione felina consulente felino gatti gatti roma gatto mediatore felino mediatore felino roma psicologia psicologo gatti

Contattami

Perchè contattarmi?

Come Mediatore Felino certificato, offro soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie, con passione ed esperienza per creare un ambiente armonioso

Servizi

  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami

Gli ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025

Il mio instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13