Maria Merola – Mediatore Felino Roma
  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami
28 Febbraio 2025

“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino

“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino
28 Febbraio 2025

La cultura giapponese ha sempre nutrito un profondo amore per i gatti, creature eleganti e misteriose che hanno ispirato artisti di ogni epoca. Il volume “Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese” rappresenta un’opera imperdibile per chiunque sia affascinato dai felini e dalla tradizione artistica del Giappone. Curato da Rhiannon Paget, specialista nelle arti visive giapponesi del XIX e XX secolo, il libro offre un’esplorazione visiva e culturale attraverso oltre 200 splendide immagini di opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo.

Il gatto, in Giappone, non è solo un compagno domestico, ma un simbolo di fortuna, magia e mistero. Dai celebri Maneki Neko, con la loro zampa alzata in segno di buon auspicio, alle rappresentazioni più tradizionali nelle stampe dell’ukiyo-e, i felini hanno sempre trovato spazio nell’arte nipponica. L’opera si sviluppa attraverso dipinti, paraventi, sculture e oggetti di vario genere, rivelando come il gatto sia stato ritratto nelle sue molteplici sfaccettature: enigmatico e giocoso, benevolo e talvolta inquietante.

Una delle figure più iconiche legate alla cultura pop giapponese è Hello Kitty, il celebre personaggio della Sanrio che ha conquistato il mondo con la sua semplicità e il suo design inconfondibile. Tuttavia, la presenza del gatto nell’arte nipponica affonda le sue radici ben prima della cultura contemporanea, trovando rappresentazione già nei rotoli dipinti medievali e nelle stampe di artisti come Utagawa Kuniyoshi, che ha saputo infondere nei suoi lavori un tocco di ironia e dinamismo.

Il libro, oltre ad essere un viaggio estetico, è anche un’opportunità per approfondire il significato simbolico del felino nella tradizione giapponese. I gatti sono spesso ritratti come protettori contro gli spiriti maligni, portatori di saggezza popolare o addirittura creature sovrannaturali dotate di poteri magici, come il leggendario Bakeneko o il Nekomata. Questa commistione tra folklore e arte rende “Divini felini” un volume affascinante, capace di affascinare sia gli appassionati d’arte che gli amanti della cultura giapponese.

Attraverso descrizioni dettagliate e testi coinvolgenti, il volume curato da Rhiannon Paget consente di comprendere appieno il ruolo e l’evoluzione dell’immagine del gatto nel panorama artistico giapponese. Le linee fluide e le forme eleganti che caratterizzano le rappresentazioni feline riflettono il gusto estetico nipponico, che valorizza la sintesi tra naturalezza e stilizzazione.

“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese” si impone quindi come una lettura imprescindibile per chi desidera immergersi in un universo dove arte, mitologia e amore per gli animali si intrecciano in un affresco visivo di straordinaria bellezza. Che si tratti di scoprire le origini dei celebri gatti della fortuna o di ammirare le illustrazioni più iconiche della tradizione giapponese, questo volume offre un viaggio senza tempo tra le pennellate delicate e le narrazioni suggestive di un popolo che ha sempre venerato il misterioso fascino dei felini.

L’articolo “Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

Chi era Katsushika Hokusai, l’autore de “La Grande Onda”?
Il 17 febbraio è la Festa Nazionale del Gatto: La Storia e il Fascino dei Felini, tra Tradizione e Cultura Pop
Il cinquantesimo anniversario di Hello Kitty

Articolo precedenteNeko No Hi: La Giornata dei Gatti in Giappone e le sue CuriositàArticolo successivo Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen

Chi sono?

Maria Merola, Mediatore Felino certificato, offre soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie. Con passione ed esperienza, Maria rafforza il legame tra umani e felini, creando un ambiente sereno e armonioso.

Ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025
Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen6 Aprile 2025
“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino28 Febbraio 2025

Tag

consulente della relazione felina consulente felino gatti gatti roma gatto mediatore felino mediatore felino roma psicologia psicologo gatti

Contattami

Perchè contattarmi?

Come Mediatore Felino certificato, offro soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie, con passione ed esperienza per creare un ambiente armonioso

Servizi

  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami

Gli ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025

Il mio instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13