Maria Merola – Mediatore Felino Roma
  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami
18 Maggio 2009

Garfield: il gatto più famoso del mondo

Garfield: il gatto più famoso del mondo
18 Maggio 2009

Garfield è il protagonista di una delle strisce a fumetti più amate e seguite di tutti i tempi. Creato nel 1978 dal disegnatore americano Jim Davis, Garfield ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con le sue avventure, le sue battute e la sua personalità unica. Ma chi è davvero Garfield e perché ha avuto tanto successo? In questo articolo cercheremo di scoprirlo, ripercorrendo la storia, le caratteristiche e le curiosità di questo meraviglioso personaggio.

La nascita di Garfield

Garfield nasce il 19 giugno 1978, data in cui viene pubblicata la prima striscia a fumetti che lo vede protagonista. Jim Davis, il suo creatore, era già un disegnatore di fumetti, ma voleva creare un personaggio originale e diverso dagli altri. Si ispirò ai gatti che aveva avuto da bambino e decise di creare un gatto rosso tigrato, molto pigro e goloso di lasagne, che vive con il suo padrone Jon Arbuckle, un cartonista single e sfortunato, e il cane Odie, un bassotto ingenuo e iperattivo. Davis scelse il nome Garfield in omaggio al suo nonno, James Garfield Davis, che a sua volta era stato chiamato così in onore del presidente americano James A. Garfield.

Il successo di Garfield

Garfield ebbe subito un grande successo, grazie al suo umorismo, alla sua ironia e alla sua capacità di rappresentare le emozioni e i pensieri di molti lettori. Garfield è infatti un gatto molto umano, che parla solo con il pensiero e che esprime le sue opinioni su tutto, dalla vita, all’amore, al cibo, al lavoro, alla politica. Garfield è anche un gatto molto simpatico e divertente, ma anche un po’ egoista e dispettoso, che ama fare scherzi a Jon e Odie, dormire, mangiare e guardare la televisione. Garfield ha anche dei nemici, come il postino, i topi, i cani, i veterinari e il lunedì, il giorno che odia di più.

Garfield ha avuto una diffusione mondiale, diventando la striscia a fumetti più pubblicata al mondo nel 2001, con oltre 2600 giornali in 111 paesi e 28 lingue. Garfield ha anche dato vita a una serie di prodotti derivati, come serie televisive, film, videogiochi, libri, peluche, gadget e altro. Tra i suoi prodotti più noti ci sono le serie animate Garfield and Friends e The Garfield Show, i film Garfield – Il film e Garfield – Una missione gustosa, in cui Garfield è doppiato da Fiorello in italiano e da Bill Murray e Chris Pratt in inglese, e i videogiochi Garfield Kart e Garfield’s Escape.

Le curiosità su Garfield

Garfield è un personaggio ricco di curiosità e aneddoti, che lo rendono ancora più interessante e affascinante. Ecco alcune delle curiosità più sorprendenti su Garfield:

Garfield ha una fidanzata, che si chiama Arlene, ed è una gatta rosa con le labbra carnose. Garfield ha anche una cotta per una gatta bianca e nera che si chiama Penelope.
Garfield ha un fratello gemello, che si chiama Nermal, ed è un gattino grigio che si definisce il gatto più carino del mondo. Garfield non sopporta Nermal e cerca sempre di spedirlo in Abu Dhabi, la città che considera il posto più lontano e orribile del mondo.
Garfield ha un alter ego, che si chiama Binky, ed è un clown che appare nei suoi incubi e che lo terrorizza con le sue torte in faccia.
Garfield ha una dieta molto particolare, che comprende le lasagne, il caffè, la pizza, i hamburger, i biscotti, i donuts, il gelato e altri cibi spazzatura. Garfield odia invece i cibi salutari, come le verdure, la frutta, il pesce e il latte.
Garfield ha una passione per il musical Cats, che ha visto più volte e che considera il suo spettacolo preferito.
Garfield ha un sito web ufficiale, che si chiama garfield.com, dove si possono leggere le sue strisce a fumetti, giocare con i suoi videogiochi, guardare i suoi video e scoprire altre informazioni su di lui.

L’articolo Garfield: il gatto più famoso del mondo proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

Bill Gates incontra Dolly Ki Tapri: il venditore di tè più famoso del mondo
Chi è Tony Valente, l’euromangaka più famoso al mondo?
Yu-Gi-Oh!: i mostri che animano il gioco di carte più famoso al mondo

Articolo successivo Felinia: sopravvivere al proprio gatto

Chi sono?

Maria Merola, Mediatore Felino certificato, offre soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie. Con passione ed esperienza, Maria rafforza il legame tra umani e felini, creando un ambiente sereno e armonioso.

Ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025
Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen6 Aprile 2025
“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino28 Febbraio 2025

Tag

consulente della relazione felina consulente felino gatti gatti roma gatto mediatore felino mediatore felino roma psicologia psicologo gatti

Contattami

Perchè contattarmi?

Come Mediatore Felino certificato, offro soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie, con passione ed esperienza per creare un ambiente armonioso

Servizi

  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami

Gli ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025

Il mio instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13