Maria Merola – Mediatore Felino Roma
  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami
10 Maggio 2024

Paradosso di Schrödinger: una nuova teoria per la gravità quantistica?

Paradosso di Schrödinger: una nuova teoria per la gravità quantistica?
10 Maggio 2024

Un’équipe internazionale di fisici, tra cui l’italiano Matteo Carlesso dell’Università di Trieste, ha proposto un nuovo modello per conciliare meccanica quantistica e relatività generale, due pilastri della fisica moderna che presentano notevoli difficoltà quando si cerca di unificarle. Il modello, pubblicato sulla rivista Journal of High Energy Physics, si basa su una “correzione” all’equazione di Schrödinger e ipotizza che l’intero Universo possa essere descritto come un gigantesco gatto di Schrödinger.

I limiti della fisica moderna

La meccanica quantistica e la relatività generale sono teorie estremamente precise e ben verificate sperimentalmente, ma quando si cerca di applicarle congiuntamente per descrivere la gravità a livello quantistico (un problema noto come quantizzazione della gravità), sorgono delle contraddizioni. Questo ostacolo rappresenta uno dei più grandi misteri della fisica moderna.

Il paradosso di Schrödinger e la sovrapposizione quantistica

Il paradosso di Schrödinger, ideato da Erwin Schrödinger nel 1935, illustra il concetto di sovrapposizione quantistica, secondo cui un sistema quantistico può trovarsi in una combinazione di stati diversi allo stesso tempo. Nel famoso esempio del gatto di Schrödinger, il gatto è sia vivo che morto finché non si apre la scatola e si osserva il suo stato.

Un Universo quantistico?

Carlesso e colleghi ipotizzano che l’intero Universo sia nato come un sistema quantistico in una sovrapposizione di diverse possibili geometrie dello spazio-tempo. In seguito, attraverso un meccanismo di collasso simile a quello del paradosso del gatto, l’Universo sarebbe collassato in una singola geometria, quella che osserviamo oggi.

Verso una teoria della gravità quantistica?

Il modello proposto da Carlesso e colleghi è un passo avanti nella ricerca di una teoria della gravità quantistica, ma necessita di ulteriori sviluppi e verifiche sperimentali. Gli scienziati propongono alcuni esperimenti, come una versione modificata dell’esperimento della doppia fenditura o lo studio delle vibrazioni di oggetti come gli specchi dell’interferometro LIGO, per testare l’ipotesi.

Un futuro per la fisica quantistica e la relatività generale?

La ricerca di una teoria che unifichi meccanica quantistica e relatività generale è un’impresa ambiziosa che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell’Universo. Il modello di Carlesso e colleghi rappresenta un contributo significativo in questa direzione e apre nuove strade per future indagini.

#ParadossodiSchrödinger #GravitàQuantistica #MeccanicaQuantistica #RelativitàGenerale #Universo #Teoria #Fisica #Scienza #Ricerca #Esperimenti #Futuro

Gaona-Reyes, J.L., Menéndez-Pidal, L., Faizal, M. et al. Spontaneous collapse models lead to the emergence of classicality of the Universe. J. High Energ. Phys. 2024, 193 (2024). https://doi.org/10.1007/JHEP02(2024)193

L’articolo Paradosso di Schrödinger: una nuova teoria per la gravità quantistica? proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

Intelligenza Artificiale alla Ricerca della Teoria del Tutto: Una Svolta per la Teoria delle Stringhe?
La sfida di Einstein alla meccanica quantistica: quando il “genio di gruppo” trionfò
Meccanica quantistica: una rivoluzione in mostra al Muse

Articolo precedenteLEGO Gatto Tuxedo: un felino di mattoncini conquista il web!Articolo successivo Little Kitty, Big City: un’esplorazione felina nelle strade giapponesi

Chi sono?

Maria Merola, Mediatore Felino certificato, offre soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie. Con passione ed esperienza, Maria rafforza il legame tra umani e felini, creando un ambiente sereno e armonioso.

Ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025
Mewgenics: il ritorno dell’incubo felino targato Edmund McMillen6 Aprile 2025
“Divini felini – Il gatto nell’arte giapponese”: un viaggio nel cuore del Sol Levante tra arte e simbolismo felino28 Febbraio 2025

Tag

consulente della relazione felina consulente felino gatti gatti roma gatto mediatore felino mediatore felino roma psicologia psicologo gatti

Contattami

Perchè contattarmi?

Come Mediatore Felino certificato, offro soluzioni personalizzate per migliorare il benessere dei gatti e delle loro famiglie, con passione ed esperienza per creare un ambiente armonioso

Servizi

  • Homepage
  • Chi sono?
  • Consulenza
  • Blog
  • Attestati
  • Contattami

Gli ultimi post

Gatti, spiriti e segreti oscuri: arriva Tatari, il nuovo shonen tra azione, vendetta e folklore giapponese8 Maggio 2025
Il Gatto di Triora: un simbolo potente tra leggenda, redenzione e memoria29 Aprile 2025
Il nuovo trend virale? Umanizzare i propri animali domestici con l’AI. Ed è irresistibile.15 Aprile 2025

Il mio instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Rife Wordpress Theme ♥ Proudly built by Apollo13